Abbiamo tutti sentito parlare almeno una volta nella vita di Gomito del Tennista, ma sappiamo davvero di cosa si tratta? In questo articolo, spiegheremo cos’è l’Epicondilite, come riconoscerla e come trattarla, anche grazie all’aiuto della Gomitiera MedStan. Cominciamo.

Cos’è l’Epicondilite?

L’Epicondilite è un’infiammazione dolorosa dei tendini che collegano i muscoli dell’avambraccio alla parte esterna del gomito. Viene chiamata Gomito del Tennista, poiché il tennis è una delle attività che espone a maggior tensione le strutture muscolo-scheletriche interessate dal disturbo.

Si tratta, a tutti gli effetti, di un’infiammazione a carico di muscoli e tendini. Inizialmente, i fastidi dovuti a questa problematica avvengono solo sotto sforzo, ma se non si prendono provvedimenti e si continua a stressare la zona, può capitare che i dolori persistano anche a riposo, riducendo progressivamente le capacità di movimento di mano, polso e gomito.

Quali sono i sintomi dell’Epicondilite?

I sintomi del Gomito del Tennista si manifestano gradualmente e peggiorano con il tempo. In generale i sintomi tipici di questa problematica sono:

  • Dolore e gonfiore sulla parte esterna del gomito
  • Dolore nella parte esterna dell’avambraccio
  • Mancanza di forza nella presa e conseguente dolore quando si stringe tra le mani un oggetto anche di piccola dimensione
  • Rigidità mattutina

Quali sono i motivi dietro l’insorgenza dell’Epicondilite?

In generale, le persone che ne soffrono svolgono lavori o attività ricreative che richiedono l’uso ripetitivo e vigoroso dell’articolazione del gomito. L’infiammazione si verifica a causa di un sovraccarico funzionale, nel momento in cui muscoli e tendini vengono costretti a sforzi eccessivi.

Molto spesso questo disturbo è causato anche da microtraumi e il periodo di massimo insorgenza è quello che va dai 30 ai 50 anni d’età.

Gli sport che maggiormente mettono a rischio sono ovviamente sport con racchetta, come il tennis, sport da lancio, come il giavellotto, il golf, la scherma.

Ovviamente ci sono anche lavori che mettono a rischio, come idraulico, muratore, cuoco, falegname, sarto, pittore, e attività come suonare il violino e praticare giardinaggio sollecitano intensamente gomito e polso, mettendo a rischio allo stesso modo.

Come si cura l’Epicondilite?

Il Gomito del Tennista è una condizione che può essere aiutata con il semplice riposo, tuttavia il dolore può durare anche diverse settimane o mesi, e potrebbe essere necessario un aiuto per limitare i sintomi. Inoltre, è necessario portare avanti una buona terapia per non cronicizzare il problema.

Il primo passo verso la guarigione è, ovviamente, il riposo. Bisogna evitare per qualche settimana l’attività che ha causato il problema e applicare impacchi freddi più volte al giorno per trattare l’infiammazione.

Può essere necessario anche l’utilizzo di antidolorifici e gomitiere come la Gomitiera MedStan, che aiutano la riabilitazione in caso di intervento chirurgico.

GOMITIERA MEDSTAN

La famiglia MedStan, come sempre, ha pensato ad un prodotto apposito che possa aiutare chi soffre di questo disturbo. La Gomitiera è realizzata con lo speciale filamento MedStan composto da Argento, Rame e Titanio. Questo prodotto medicale:

  • Permette un’azione antidolorifica dei muscoli e dei legamenti del braccio
  • Migliora la circolazione sanguigna
  • Aiuta a trattare contusioni e lesioni muscolari articolari
  • Aiuta nel trattamento di Epicondilite (gomito del tennista), Epitrocleide (gomito del golfista) e Tunnel Carpale
  • Offre sostegno e nello sport
  • Supporta in fase di riabilitazione post intervento chirurgico o traumatico